L ’Associazione OR.T.I.C.A. (ORme Tra Idee Culture e Agricolture) è un’associazione di produttori, operatori, ricercatori, tecnici e singoli cittadini che ha come principale obiettivo la strutturazione ed il consolidamento di reti e processi atti ad elaborare, promuovere e praticare uno sviluppo locale sostenibile e partecipato, in grado di garantire reddito, occupazione, competenze e migliorare la qualità della vita nei territori. Nel Lazio e nel Centro Italia.
Il connettere – la connessione – delle discontinuità, delle pieghe e delle energie della dimensione rurale – materiale ed immateriale, infrastrutturale e “di organizzazione”, in termini di aggregazione e competitività – rappresentano il fil rouge, il vettore e la mission di OR.T.I.C.A.
Un nuovo viaggio tra innovazione sociale, sviluppo sostenibile e valorizzazione dei territori rurali. Dalle strategie della PAC 2023-2027 alle esperienze virtuose del Lazio meridionale, un numero ricco di contributi, visioni e buone pratiche.
E le erbe aromatiche e spontanee sono icona, sineddoche e vela nell’attività e nell’operato dell’Associazione; un tipo di coltura che ha un potenziale ancora inespresso e poco utilizzato dalle politiche di sviluppo rurale dal tessuto produttivo (ricordiamo l’utilizzo strumentale che ne è stato fatto per incentivi sul secondo pilastro senza immaginare filiere strutturate di riferimento e reali sbocchi commerciali) e può rappresentare un’integrazione al reddito delle aziende ed un “fattore/necessità/opportunità” di aggregazione. Allo stesso tempo le erbe officinali – dai boschi, ai vicoli, dai piatti tipici agli erbari – rappresentano in termini immanenti quella trasversalità, quella contaminazione tra ambiti, settori e comparti che deve necessariamente essere condizione costituente nei percorsi e nelle strategie di sviluppo rurale.
Da qui nasce l’acronimo ed il nome OR.T.I.C.A.; Associazione che da anni promuove ed investe su processi di innovazione sociale, sulle competenze, sulla condivisione di conoscenze, attraverso azioni, momenti e spazi di ascolto, di confronto e progettazione con quanti – imprenditori, lavoratori, tecnici, trasformatori… – quotidianamente costituiscono e compongono quell’eccellenza che è nostra ruralità
Iniziativa, appuntamenti – veri e propri laboratori – durante cui sono stati definite le principali progettualità avviate; come l’ “Itinerario del Lazio delle Erbe Aromatiche” e il progetto di informazione su temi ed argomenti legati allo sviluppo rurale e volto al tessuto socio-economico del GAL Terre di Argil,”Scoprendo Argil: tra strade e sentieri”
Questi progetti, così come con le altre attività realizzate da OR.T.I.C.A (… spesso in collaborazione e con il fondamentale supporto di altre realtà associative e/o imprenditoriali, enti di Ricerca ed associazioni di categoria; tutti unitariamente coesi ad investire sulle competenze e sui saperi nella dimensione agrorurale del Lazio meridionale e del Centro Italia. Una sinergia virtuosa e reciprocamente eccedente che – anche grazie alla visione ed alla coerenza del GAL Terre di Argil – ha seminato moltissimo in questi anni. Ed i primi germogli iniziano a sbocciare) sono funzionali ai seguenti
che facilitino lo sviluppo integrale del mondo rurale, la produzione agroalimentare, il turismo rurale, la conservazione e la protezione dell'ambiente, le PMI rurali, nonché la cooperazione a livello regionale ed interregionale
ogni tipo di attività che generi sviluppo economico e sociale nelle aree rurali e che investa in termini strategici sulle competenze, il capitale umano e l’innovazione sociale
tra tutti gli attori della cultura e dell'economia rurale, utilizzando tali relazioni per costruire network e sistemi/strumenti di cooperazione (a geometria variabile, per “territorio e/o filiera”, ma anche di scopo o dedicati alla condivisione di buone pratiche e conoscenze; nonchè volti ad aggregare l’offerta delle imprese agroalimentari - sia in termini di prodotto che di servizi - elevando la competitività e migliorando l’efficientamento delle stesse)
INSTALLAZIONE DI 2 RURAL CORNER COMPOSTI DA 2 CUBI (1X1X1M CADAUNO). 1 DEI 2 RURALCORNER SARA’ FORNITO DI SCHERMO TOUCHSCREEN INTERATTIVO (disegno schema rural corner)
INSTALLAZIONE DI UN TOTEM INFORMATIVO DIGITAL SIGNAGE E FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER E-BIKE (https://dynamoenergies.com/ )
15 AUDIOBOOK DA 15 MINUTI CON PICCOLE FIABE E RACCONTI SU TEMATICHE RURALI E LEGATI AI TERRITORI INTERESSATI DAL PROGETTO (SCARICABILE SIA DAI RURAL CORNER CHE DALLA APP DETTAGLIATA AL PUNTO SUCCESSIVO)
APP MOBILE ATTRAVERSO CUI INTERFACCIARSI CON I CORNER INFO E PER IL DOWNLOAD DEGLI AUDIOBOOK SOPRA DESCRITTI
Il Consorzio Grid nasce da un’azione congiunta di diversi soggetti, saperi e competenze che hanno messo a disposizione il proprio know-how per valorizzare il tessuto agricolo rurale. In questa foto gallery mostriamo alcuni dei momenti salienti.